News

<p>News</p>

Convegno Security a Salerno “Vigilanza privata 3.0: innovare l’attualità?” – 23 giugno 2015

Martedì 23 giugno, presso la sede operativa di Confcommercio a Salerno, in via Allende 19-21, si terrà dalle 9.30 alle 13.30 il convegno “Vigilanza privata 3.0: innovare l’attualità? Occhi puntati sul futuro prossimo”. L’evento è la terza tappa del roadshow organizzato da FederSicurezza sulle tematiche della Vigilanza privata. AJA Registrars Europe partecipa all’iniziativa confermando la Convegno Security a Salerno “Vigilanza privata 3.0: innovare l’attualità?” – 23 giugno 2015

Istituti di Vigilanza Privata: successo del convegno organizzato da FederSicurezza ed AJA Registrars Europe

Si è tenuto a Roma lunedì 27 aprile 2015 il convegno organizzato da FederSicurezza ed AJA Registrars Europe su novità normative e legislative, formazione obbligatoria in ambito Security e antipirateria, con la partecipazione dell’Università “Niccolò Cusano” e di G7 International, moderato ed animato da Ilaria Garaffoni, Direttore di Vigilanza Privata Online. L’iniziativa, che ha visto Istituti di Vigilanza Privata: successo del convegno organizzato da FederSicurezza ed AJA Registrars Europe

27 aprile 2015 – Convegno “Vigilanza privata e nuove aree di business”

FederSicurezza e AJA Registrars Europe organizzano a Roma un convegno su Vigilanza privata, certificazione e formazione, dal titolo “Vigilanza privata e nuove aree di business: certificazione e formazione come strumenti di competitività”. Il convegno è in programma presso la Sala “D’Azeglio” dell’Hotel Massimo D’Azeglio in Via Cavour 18 (zona Termini) dalle 9.30 alle 13.30 di 27 aprile 2015 – Convegno “Vigilanza privata e nuove aree di business”

Nuova edizione della norma sui Professionisti della Security Aziendale (Security Manager) UNI 10459:2015

L’UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione ha emesso la scorsa settimana la nuova norma UNI 10459:2015 “Attività professionali non regolamentate – Professionista della Security – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, che sostituisce la precedente versione del 1995 “Professionista della Security aziendale”. La nuova norma prevede tre profili professionali, a seconda dell’esperienza di studio Nuova edizione della norma sui Professionisti della Security Aziendale (Security Manager) UNI 10459:2015

Nuovo regolamento per Gas Fluorurati (FGAS): Reg. (UE) 517/2014

Come riporta l’odierna Newsletter di ACCREDIA, dal 1° Gennaio è in vigore il Regolamento (UE) n. 517 del 2014 per disciplinare le certificazioni per aziende e persone che operano con Gas Fluorurati (FGAS). Il nuovo regolamento abroga il Reg. (CE) n. 842 del 2006. ACCREDIA adeguerà presto il sistema di certificazione al nuovo regolamento; nell’attesa, è Nuovo regolamento per Gas Fluorurati (FGAS): Reg. (UE) 517/2014

AJA Registrars Europe è notificata da PEFC Italia

A seguito del successo delle procedure di accreditamento ACCREDIA per lo standard PEFC CoC (Catena di Custodia o Chain of Custody), AJA Registrars Europe è Organismo di Certificazione notificato da PEFC Italia. Grazie alle certificazioni rilasciate da AJA Europe, le aziende della filiera possono quindi utilizzare il logo ed essere inserite nel relativo database gestito da PEFC, AJA Registrars Europe è notificata da PEFC Italia

Esame di Certificazione delle Competenze per “Professionista della Security Aziendale” UNI 10459:1995

E’ stata fissata la prossima sessione di esame per la Certificazione delle Competenze del Professionista della Security Aziendale (Security Manager) UNI 10459:1995. Il professionista della security aziendale è una figura professionale richiamata dal DM 269/2010: AJA Registrars Europe, accreditata ACCREDIA per la certificazione delle persone, svolgerà la sessione in conformità ai requisiti UNI EN ISO 17024. Esame di Certificazione delle Competenze per “Professionista della Security Aziendale” UNI 10459:1995

Accreditation for PEFC Chain of Custody (CoC) certification

PEFC CoC (Chain of Custody) is an international reference standard for tracking wood material from forests to the final product, assuring the origin of the material. The PEFC-CoC certification is applicable to organizations in any position of the chain: the interest in this certification is increasing, and the number of certifications grows by 30% per year. AJA Registrars Accreditation for PEFC Chain of Custody (CoC) certification

PEFC Catena di Custodia (CoC): nuovi accreditamenti ACCREDIA

Il PEFC-CoC (Chain of Custody, o Catena di Custodia) è uno standard di riferimento internazionale per la tracciabilità del materiale legnoso certificato dalla foresta al prodotto finale ed assicura che si possano individuare le foreste di provenienza. La certificazione è richiesta da organizzazioni in tutte le posizioni della filiera produttiva, che stanno dimostrando un interesse crescente PEFC Catena di Custodia (CoC): nuovi accreditamenti ACCREDIA

Nuovo accreditamento ACCREDIA: procedimenti di saldatura secondo UNI EN ISO 15614

Con delibera del 16 dicembre 2014, ACCREDIA ha approvato l’estensione dell’accreditamento AJA Registrars Europe alla qualifica dei procedimenti di saldatura secondo UNI ENISO 15614. La qualifica dei procedimenti di saldatura è richiamata nella EN 1090, obbligatoria dal primo luglio 2014 per le imprese che operano nei componenti strutturali in acciaio ed alluminio, sia nel settore civile Nuovo accreditamento ACCREDIA: procedimenti di saldatura secondo UNI EN ISO 15614